LE COSE CHE SCRIVO IN QUESTO BLOG SONO FRUTTO DELLA MIA FANTASIA (BACATA).
QUALSIASI RIFERIMENTO A PERSONE O FATTI REALMENTE ESISTENTI E' CAUSALE.

martedì 25 ottobre 2022

Prodotti

Quando uno va a correre, capita che ascolti musica, audiolibri, podcast o altri audio con il cellulare, attaccandolo agli auricolari. 
Se è avanti si usa quelli Bluetooth, se è antiquato quelli con il filo. 
Capita anche che, durante l'ascolto, qualcuno gli telefoni: se non è proprio a corto di fiato, si tratta di una benedizione, perché la conversazione diminuisce la sensazione di fatica, più o meno al pari dell'ascolto di qualcosa di interessante. Ovviamente, il beneficio si riduce con la riduzione dell'interesse.

A me è capitato che mi telefonassero e mi ponessero, di prima mattina, il tipico problema che viene in mente a chi ha appena spento la sveglia: ma l'essere umano può essere visto, soprattutto nel campo dell'accoppiamento sentimentale, come un prodotto, al pari di quelli che si trovano sugli scaffali di un supermercato? Dalla conversazione è emerso con chiarezza che la risposta è sì, e nemmeno per pochi. Si è giunti alla conclusione che sia capitato anche a noi, nel tempo, come soggetti attivi e/o passivi. Alla fin fine, ci siamo detti, è un po' inevitabile che si valutino tanti aspetti di una persona che, anche se non direttamente, in qualche modo sono collegati al suo io: la sua ricchezza (costruita con il sudore della fronte o ereditata), la sua o, meglio ancora, le sue abitazioni, il suo reddito, il suo involucro esterno, la presunta data di scadenza, insomma, un sacco di cose per nulla romantiche, soprattutto se non ci si riflette molto.
 
Di colpo, però, mentre ero presa benissimo a filosofeggiare senza accorgermi che una nebbia spessissima mi lavava letteralmente i capelli e stavo correndo in una foresta che sembrava uscita da "The blair witch project", taccc, non ho sentito più nulla. 
Ho guardato il filo delle mie nuove cuffiette cinesi, tipiche della persona antiquata: era uscito tutto il rame dalla guarnizione. Insomma, erano da buttare.

Ho chiuso la conversazione, finito la corsa, buttato le cuffiette, e, prima di andare a lavorare, sono passata da Max Factory a comprarne un paio identico. 

Mentre compivo questa serie di operazioni, mi sono detta che quello che si fa con un prodotto è questo: se si rompe, si butta. 
E si ricompra. 
Uguale, simile o anche meglio se se ne ha la possibilità economica. 

Poi ho pensato che forse l'universo volesse comunicarmi qualcosa: 
e quel qualcosa,
 senza ombra di dubbio,
 è 
che 
le cuffiette cinesi sono di pessima qualità.

giovedì 20 ottobre 2022

Il dubbio delle troppe variabili

Siamo in un momento di dubbio esistenziale che ci attanaglia in qualsiasi azione del quotidiano. 

Ad esempio: dove conviene sedersi in un locale?

Le variabili che incidono sulla scelta sono molteplici: 
  1. il covid, variabile antica, demodée, ma sempre presente, anche per chi finge di no e si sente normalmente raffreddato o immune: tenendola in considerazione, ci si dovrebbe sedere fuori;
  2. la povertà in crescita: mentre all'interno dei locali c'è una sorta di filtro per venditori di rose braccialetti libri di cucina africana abbandonatori di gadget sui tavoli elemosinantiebbasta, fuori no. Se ti siedi fuori per non prenderti il Covid, ti trovi una coda al tavolino che manco alla seggiovia nei bei tempi andati in cui la gente poteva ancora spendere quarantine di euro per salire e scendere da montagne innevate con gli sci. Il punto è che anche il tuo potere d'acquisto è diminuito perché il tuo stipendio viene devoluto in bollette, e quindi presto il tuo problema non sarà più se sederti dentro o fuori dal locale, ma a quale tavolino metterti in coda con il cappello in mano;
  3. il freddo: con l'aumento dei rigori invernali, sarà sempre più spiacevole stare fuori a mangiare o sorseggiare una bevanda. Anche dentro si gelerà, perché il riscaldamento sarà al minimo, ma ci sarà quel tepore provocato dal fiato umano, fiato appunto da evitare per via della variabile n. 1, ma da ricercare per la n. 3. 
Il risultato è concludere che in un locale non ci si siede, né dentro né fuori, nemmeno adesso, per via del covid più povertà e freddo incipienti. 
Ma così sorge la problematica dei ristoratori & co., distrutti dai lockdown, dalla crisi, dalla guerra, dalle bollette. 
Insomma, sedersi ai tavoli di un ristorante, o bar, o altro locale, è da tre anni a questa parte un segno di altruismo e solidarietà. 
Bisogna farlo. 
Così poi si avrà un tavolo a cui mettersi in coda per quando si diventerà poveri. 
Ché se diventano poveri loro prima di noi, tocca sedersi per terra con il cappello al suolo, e d'inverno si prende troppa umidità. 

martedì 11 ottobre 2022

La sindrome dell'eroe (con la goccia)


La Pandemia di covid ha segnato un punto di discontinuità tra due situazioni molto diverse: la sindrome dell'eroe con la goccia al naso c'era prima, la sindrome dell'eroe con la goccia al naso c'è di nuovo adesso.
Non è una novità, è la semplice teoria dell'elastico
Ma cosa sarebbe questa sindrome? Quando uno si ammala, viene colpito da una serie di malesseri, oggettivi e soggettivi, fisici e mentali. Quando si tratta di raffreddamento, da una vita si è soliti fare gli eroi, sia nel caso in cui si vadano a fare cose per i più spiacevoli, tipo lavorare o seguire lezioni scolastiche, sia che si vada a divertirsi. Nella prima situazione, anni di cattolicesimo ci portano a soffrire pur di non sentirci in colpa, senza considerare che forse la colpa è più andare a contagiare colleghi e compagni. Nella seconda, si tratta di un mix tra sindrome dell'eroe ed egoismo: "Tu sano ti diverti e io no? Non ci sto!" Cavalcando questi pensieri di grande profondità, l'insano si reca sul luogo del presunto divertimento, solitamente accalcato tra una miriade di persone. La proporzione tra eroismo ed egoismo varia con il variare del malessere: peggio si sta, più, con il passare del tempo, si transita dall'egoismo all'eroismo, con un vago senso di aver fatto una stupidaggine pazzesca, in qualsiasi momento sia avvenuto il cambio di consonante. Per fortuna, soffrire, per l'educazione permeata di cattolicesimo che abbiamo subito in gran massa, è sempre segno di eroismo e aiuta a sopportare il cattolico senso di colpa che ribolle in profondità, quello che ci porta per un attimo a pensare che si stia contagiando l'intero luogo deputato al divertimento. 
Con il covid, tutto sembrava cambiato: ogni persona che osava starnutire o tossire, anche solo perché le era andato di traverso il chewing-gum, veniva quasi lapidata sulla pubblica piazza, anche se all'aperto, sempre con sguardi di disapprovazione e commenti poco carini, a volte anche sputi o peggio. Si è arrivati all'estremo opposto di non poter nemmeno fare jogging all'aperto, nemmeno da sanissimi. La sindrome dell'eroe è diventata la sindrome della demenza, da qualsiasi punto di vista la si guardasse. 
E ora? Ora, il covid c'è ancora, ma la popolazione ha esaurito la dose di elasticità media. Con un rapidissimo ritorno alla sindrome pre-esistente, molti si sono rimessi a fare gli eroi, transitando smoccolanti, tossenti e maldigolanti in luoghi affollatissimi e sostandovi per ore, senza mascherina, che, dopo due anni di utilizzo e abitudine, è diventata così scomoda da essere ritenuta del tutto insopportabile. 
Del resto, la storia è piena di cicli e ricicli storici, e noi siamo animali, evoluti, ma nemmeno troppo. 

sabato 8 ottobre 2022

Elezioni e portici

Ma cos’è la destra? Cos’è la sinistra? Se lo chiedeva Gaber nella sua canzone “Destra-sinistra”.
I cuneesi sanno benissimo cosa siano: i lati dei portici, divisi dal baratro di corso Nizza e della diversa considerazione che hanno nei confronti dei due versanti. Arrivando da sud, il viandante forestiero si trova davanti alte arcate ariose, popolatissime a sinistra e spopolate a destra. Insomma, Cuneo ha scelto, e ha scelto a sinistra. Il lato sinistro è zeppo di bar, dehors e persone. Il lato destro, invece, è frequentato solo da rari corridori serali quando piove e da chi ha fretta di spostarsi. Sarà perché ci sono meno attività “pop” e una larga fetta è occupata dagli uffici della Provincia e dalla ex Banca d’Italia.
Insomma, i cuneesi sono bastian cuntrari: anche adesso che l’Italia ha votato il centro-destra, i suoi abitanti si ostinano a fare le vasche di sinistra. La Provincia, invece, presieduta da Luca Robaldo, di centro-sinistra, è sotto i portici di destra.
Con il progredire della passeggiata sotto i portici, dopo piazza Galimberti, la voragine viene appianata e lastricata con un bel pavé da isola pedonale, le differenze tra i due lati si smorzano, le altezze si abbassano e alla fine del cammino, quasi in piazza Torino, ci si sente tutti uguali, frequentatori dei portici di destra e di sinistra, o addirittura peripatetici tra un versante e l’altro.
Ci si chiede se la metafora dei portici sarà calzante con la politica italiana fino alla punta del cuneo.