
Uno si compra un bel succone di frutta al discount, un bel succone 100% di frutta, e legge sulla confezione "da succo concentrato".
Ora, uno si chiede perchè un industriale debba prendersi della frutta probabilmente marcia, probabilmente putrefatta, sicuramente scarto degli scarti e lavorarla fino ad ottenerne una purea immonda, per poi toglierle una buona parte dell'acqua originaria.
Ci si potrebbe dire che si condensi la frutta per il trasporto, ma ho controllato sui cartoni dei suddetti succhi, senza stare a far nomi, e ho notato che concentrato e succo sono prodotti in luoghi vicini, se non nello stesso stabilimento, e che poi il tutto viene reidratato con altra acqua, messo nel cartone e poi spedito in luoghi lontanissimi.
Insomma, io mi sentivo un genio dell'economia ipotizzando l'idea che il costo di stoccaggio delle merci concentrate fosse minore, ma a questo punto non regge l'ipotesi.
Mi sentivo un genio a dire che convenisse risparmiare sul trasporto e capitalizzare il costo del macchinario concentra-succo, in modo da mettere meno costi in Conto Economico e ammortizzare le spese in più anni.
E invece no, dopo poco ho capito che avevo poco da sentirmi un genio, e mi è rimasto il dubbio sulla convenienza del succo concentrato, se non il sadismo di ridurre le fibre e le vitamine presenti nel succo e aggiungerci acqua nuova, si spera pubblica.
Ahahah, grande!!
RispondiEliminaPerò mica mi dai la risposta...
RispondiEliminaSecondo me è perchè i succhi rimangono nei container o sui camion per parecchi giorni a contatto con agenti atmosferici. Probabilmente l'assenza di acqua non permette il congelamento o l'alterazione del contenuto... anche perchè è già stato alterato!!
RispondiEliminaHum, in effetti potrebbe essere. Mi sa che di merceologia avevi più di 5,5-6
RispondiEliminaPiù che altro avevo un'altra prof:
RispondiEliminache Dio la sciolga nell'acido!!
Pure quella? Guarda che sono una prof anche io (non si direbbe ma così è - forse-)
RispondiEliminaSì, ma io non sono più alunno
RispondiElimina=)
Alunno no ma discente sì
RispondiElimina