
Uno di questo è il famosissimo eMule. Con questo programma, si condividono i propri file con quelli di qualcun altro.
Il principio è che più uno condivide con gli altri, e più gli altri scaricano i suoi file, più velocemente riesce a scaricare il materiale altrui sul proprio pc.
Ora, alla luce di questi fatti, mi chiedo perchè uno che realizza un filmatino hard amatoriale e vuole condividerlo con gli altri mulati debba scrivere che si tratta di un film che ha girato sulle foche monache, rinominandolo "Le foche monache e il loro habitat".
Capirei ancora l'attività contraria, cioè far passare "Le foche monache e il loro habitat" per il proprio filmino amatoriale "Eiaculazione da Tiffany", ma il contrario mi è pressochè inintellegibile, in quanto immagino che non possa aumentare la propria velocità di scaricamento.
Eppure, spessissimo, quando cerco i filmati sulle foche monache di cui sono appassionata fruitrice, ecco che mi si para davanti la triste sorpresa.
A parte il fatto che forse chi rinomina questi file è vittima di una sindrome autolesionistica da volontà di scaricamento lento, o forse è il protagonista del filmato e vuole farsi conoscere come surrogato della foca monaca, e magari farsi anche licenziare se impiegato pubblico, mi è sorto il dubbio che ci sia gente che gode degli scherzetti fatti a illustri sconosciuti di cui non saprà mai nulla.
Non capisco proprio che gusto ci sia a fare scherzi privi di feed-back.
Al massimo questi burloni potrebbero darsi agli scherzi telefonici: se non altro avrebbero un qualche ritorno.
Anzi, adesso che si è nell'era dell'informatica, potrebbero fare scherzi Skypefonici.
Nessun commento:
Posta un commento